Mantova - Domenica 14 gennaio, alle ore 17, al Teatro Sociale di Mantova, l’opera lirica “Nabucco” di G. Verdi. Ambientato a Gerusalemme ai tempi del dominio babilonese, il melodramma verdiano è diventato il simbolo di un popolo oppresso che aspira alla libertà. Per questo, il parallelo con gli italiani sottomessi alla dominazione austriaca ha portato a riconoscere in quest’opera i valori del Risorgimento italiano (la dignità di un popolo, la fede in Dio, l’identità patriottica), il cui culmine si trova nel celeberrimo canto “Va, pensiero” (coro degli schiavi, III atto). Scontro tra religioni e culture diverse, vicende cruente su cui si innestano storie d’amore e di famiglia: l’attinenza con il panorama sociale attuale è indubbia e in questo “Nabucco” dimostra tutta la sua straordinaria attualità.
L’opera allestita al Teatro Sociale vanta un cast di interpreti di calibro internazionale, coordinati dalla regia di Vittorio Zambon: in primis il protagonista Nabucco, interpretato da Marzio Giossi, noto baritono che torna a Mantova dopo aver riaperto la stagione lirica del Teatro Sociale nel 2015; con lui, Maurizio Saltarin (Ismaele), Paolo Battaglia (Zaccaria), Marta Brivio (Abigaille), Chiara Brunello (Fenena), Paolo Bergo (Gran Sacerdote di Belo), Angela Matteini (Anna), Luca Favaron (Abdallo). Allestito da Mousikè Venice Theatre Company, in collaborazione con il Comune di Mantova, lo spettacolo vedrà la partecipazione del Coro Teatro Verdi di Padova del M° Roberto Rossetto, dell’orchestra dei Colli Morenici di Mantova e dell’orchestra Filarmonica del Veneto, condotti dal Maestro Riccardo Leòn Boeretto. Scenografie e costumi, a cura di Mousikè Drama Workshop, contribuiscono a formare un insieme coinvolgente che permette al pubblico di immergersi in toto nell’atmosfera esotica dell’antica Babilonia.
I biglietti sono acquistabili on line su www.teatrosocialemantova.it o direttamente presso la biglietteria del Teatro Sociale, aperta il martedì 10:30 – 12:30, da mercoledì a sabato 17:30 – 19:30, (nei giorni di spettacolo da 3 ore prima dell'inizio dello stesso). Biglietti; platea e palchi 45 euro, ridotto 40 euro, loggia e loggione 36 euro ridotto 30 euro, loggione per studenti 15 euro, loggione per studenti Nabucco + Tosca 20 euro. (re.spe.)